Ottone Bacaredda
1849
1921
Sindaco di Cagliari
-
Caricamento in corso…
Ottone Bacaredda
INDICAZIONI
Le coordinate della tomba sono: Latitudine: 39.21039470010704, Longitudine: 9.12408168601803
INDICAZIONIGENITORI
FRATELLI E SORELLE
CONIUGI
FIGLI
Il settore del cimitero chiamato Campo San Bardilio, a nord, è delimitato dalle cosiddette arcate di lusso, una serie di loculi di prima classe racchiusi in una elegante cornice architettonica neoromanica a paramento bicromo. Qui si trovano, tra le altre, la tomba di Ottone Bacaredda, il celebre sindaco che a cavallo tra XIX e XX secolo introdusse Cagliari nella modernità. Il suo loculo è contrassegnato da un’iscrizione alquanto laconica:
OTTONE BACCAREDDA
MDCCIIL – MCMXXI
Nato a Stampace da un’agiata famiglia di commercianti, il 20 dicembre 1848, Bacaredda si laureò in legge presso l’ateneo cittadino nel 1871.
Emerso già in ambiente universitario per spirito e capacità letterarie, diede vita e diresse il primo giornale goliardico cagliaritano in cui, oltre le facezie studentesche, l’avanzata proletaria, la consapevolezza borghese del ruolo delle classi borghesi, industriali e mercantili, l’anticlericalismo e il positivismo formavano i principali elementi della linea editoriale.
Il giornalismo infatti fu il suo primo sbocco professionale, con corrispondenze letterarie e teatrali inviate ai fogli locali da Firenze e Genova.
Tornato in città ed entrato definitivamente in politica, dopo aver anzitutto seduto in consiglio comunale all’opposizione della destra storica, rappresentata localmente dal conte Francesco Maria Serra e dalla sua “consorteria”, fu eletto sindaco a seguito delle elezioni del 1889.
Il motto della sua azione amministrativa fu quello della “casa di vetro”, in cui ogni atto della giunta potesse essere controllato dagli elettori, a partire da un esame rigoroso della situazione contabile pregressa. Questa non era delle più floride e tuttavia, grazie al notevole introito finanziario giunto alle casse comunali dalla vittoria in una causa contro lo Stato, nel 1897, si poté progettare in grande scala avviando un’importante serie di opere pubbliche che, tuttora, connotano indelebilmente la fisionomia cittadina: il nuovo Palazzo Comunale in via Roma, la cucitura e monumentalizzazione dei vecchi bastioni della Zecca e di San Remy, il grande caseggiato scolastico di Piazza del Carmine e varie altre.
In questi anni «la crescita urbana, l’istruzione popolare e universitaria, le relazioni tra la funzione cittadina (dal porto, ai servizi burocratici a quelli sanitari) e la fascia rurale circostante, sono i pilastri su cui si fonda un’intensa, ininterrotta azione» di Bacaredda e dei suoi fidi collaboratori (Paolo De Magistris).
Nel 1899, allo scadere del primo decennio di amministrazione, dopo che il re Umberto I ebbe posato la prima pietra dell’erigendo Palazzo Comunale, Bacaredda si dimise da sindaco e fu eletto alla camera nella XXI legislatura (1900-1904). In parlamento, però, il suo impegno fu scarso e poco entusiastico, per cui dopo tre anni preferì dimettersi.
Nel 1905 fu di nuovo sindaco di Cagliari e in questa veste, l’anno successivo, dovette affrontare il “Maggio rosso”, una violenta e sanguinosa rivolta popolare contro il carovita, fomentata dai suoi oppositori politici, che provocò varie vittime e ingentissimi danni materiali. Tra alterne vicende, dopo nuove dimissioni, rientrò in carica dal 1911 al 1917, amministrando la città tra le continue emergenze conseguenza del primo conflitto mondiale, e poi ancora dal 1920 al 1921, in mezzo alle drammatiche turbolenze che portarono alla fine del vecchio “stato borghese” e all’ascesa del fascismo.
Ottone Bacaredda morì, nella sua modesta casa di via San Giovanni, il 26 dicembre 1921, dopo aver sostanzialmente dedicato l’intera sua esistenza a una città «che ancora oggi si riconosce in gran parte in lui e nel suo lungo, proficuo operato fino a restare, nella coscienza collettiva, non come un sindaco – sia pur eccezionalmente longevo, per i suoi trentadue anni di servizio – ma come il sindaco» per antonomasia (Paolo De Magistris).
Ottone Bacaredda (1848-1921), Mayor of Cagliari
The sector of the cemetery called Campo San Bardilio, to the north, is marked by the arcate di lusso, (luxury arches) a series of first-class tombs enclosed in an elegant neo-romantic architectural framework, with walls in two colours. Here among others is the tomb of Ottone Bacaredda, the famous Mayor who astride the 19th and 20th centuries brought Cagliari into modern times. His tomb is marked by quite a laconic inscription:
OTTONE BACCAREDDA
MDCCIIL – MCMXXI
Born in the Stampace quarter, to a family of wealthy merchants, on 20 December 1848, Bacaredda took a degree in law at the city university in 1871.
He emerged as a person of note already during his student years, showing spirit and literary capacity, and he founded and edited Cagliari’s first satirical magazine, which – apart from student jokes – focused on themes such as the advance of the proletariat, the role of the bourgeois, industrial and merchant classes, anticlericalism and positivism.
And indeed journalism was to become his first profession: he would send literary and theatre reviews to the local papers from Florence and Genoa.
Once back in the city, he engaged full-time in politics. First he obtained a seat on the municipal council in opposition to the historic right, represented at local level by Count Francesco Maria Serra and his ‘coterie’. He was subsequently elected Mayor in the elections of 1889.
He vowed to turn the town administration into a ‘glass house’, fully open to the citizens’ scrutiny, starting from an in-depth audit of the existing financial situation. At the time the state of the city’s finances was not rosy, but an unexpected boon came from victory in a legal dispute against the State, in 1897. This provided funding for some large-scale public work projects which helped to shape the city we know today: the new City Hall in Via Roma, the connection and monumental refurbishment of the old bastions of the Zecca and San Remy, the great school building of Piazza del Carmine and various others.
In those years “urban growth, school and university education, connection of the city’s services (the port, administrative and health services) to its rural hinterland, were the pillars of the intense, uninterrupted action of Bacaredda and his faithful collaborators” (Paolo De Magistris).
In 1899, at the end of his first decade of administration, after King Umberto I had laid the foundation stone of the new City Hall, Bacaredda stood down as Mayor and was elected to the House of Deputies of the XXI legislature (1900-1904). In Parliament, however, he showed limited commitment and drive, and after three years he preferred to resign.
In 1905 he was once again Mayor of Cagliari, and the following year he had to face up to the “Maggio rosso” (Red May), a violent, bloody revolt against the exorbitant cost of living, stoked by his political opponents and which caused a number of victims and extensive material damage. After various other ups and downs, and following another resignation, he was returned to office between 1911 and 1917, leading the city through the difficult years of the Great War and then again from 1920 to 1921, in the midst of the troubled times which were to lead to the demise of the old ‘bourgeois State’ and the rise of Fascism.
Ottone Bacaredda died in his modest house in Via San Giovanni, on 26 December 1921, after having dedicated practically his whole life to a city ‘which still today remembers his long, fruitful work, and considers him not as a mayor – albeit of great longevity, with 32 years of service – but as the Mayor’ by popular definition (Paolo De Magistris).
Ottoni Bacaredda (1848-1921), sindigu de Casteddu
Sa parti de su campusantu chi si narat Campu de Santu Bardili, facias a tramontana, e’ serrada in sa longaria de is chi si nanta “Arcus de lussu”, chi hiant a essi una filera de tumbinus de primu classi ingiriaus de una guarnissa architettonica fatta a sa moda romanica, cun is cantonis postus a sterridas biancas e nieddas. Innoi s’agàttada, cun is atras, sa tumba de Ottoni Bacaredda, su sindigu famau chi in is annus andendi de s’Ottuxentus a su Noixentus hadi acumpangiau Casteddu a nc’imbucai in sa modernidadi. Su sepulcru e’ serrau de un’allosa cun d-un’iscritzioni de pagus fueddus:
OTTONE BACCAREDDA
MDCCIIL – MCMXXI
Nasciu a Stampaxi de un’arrica famillia ’e cumerciantis, su 20 ’e mes’e idas de su 1848, Bacaredda si fiat laureau in dirittu in s’universidadi cittadina in su 1871.
Apusti chi giai in mesu ’e is cumpangius de s’universidadi si fiat distintu po essi personi de spiritu e bonu scriidori, hiat fattu nasci e dirigiu su primu giornali goliardicu casteddaiu aundi, foras de is brullas de is istudiantis, is principalis impunnadas de sa linia editoriali fianta s’avantzada de is traballadoris e su pigai cuscentzia, de parti de sa genti pillantzosa, de s’importu sociali de is professionistas, de is proprietarius, de is industrialis e de is cumerciantis, s’andai contras a is predis e sa fidi in sa scientzia.
Sa de fai su gazetteri, infatis, fiat stetia sa primu arti sua, po mesu de currespundentzias apitzus de librus e spettaculus teatralis mandadas a is giornalis sardus de Firentzi e de Genova.
Torrau a domu e intrau una borta po sempiri in politica, apusti de s’essi setziu in su cunsillu comunali, ananti ’e totu, cun is chi fianta a s’oppositzioni de sa “destra storica”, rappresentàda in Casteddu de su conti Franciscu Maria Serra e de sa cambarada cosa sua, in is eletzionis de su 1889 fiat bessiu sindigu.
A s’atzioni aministrativa cosa sua dd’hiat bofia nai “domu de imbirdi”, ca is elettoris hiant a essi stetius postus in sa cunditzioni de podi averiguai donnia attu de sa giunta, incumintzendi de unu esamini severu de sa situatzioni contabili agattàda intrendi in s’incarrigau. No si podiat nai chi sa situatzioni fessit tanti bona, e puru, gratzias a una bella intrada de dinai lompia in is cascias de su comunu po essi bintu unu dibatimentu contras de su Stadu, in su 1897, fiat stetiu possibili a fai grandus progettus, ponendi in caminu totu una filera de traballus publicus chi, finas a oi, sighinti a essi is sinnus prus importantis de sa cittadi: balit a nai su Palatziu comunali nou in sa via Roma, sa cosidura impari s’unu cun s’atru e s’imbellimentu de is antigus bastionis de sa Zecca e de Santu Remigiu, sa grandu scola in pratza ’e Su Cramu e atrus puru.
In cussus tempus, «su cresci de sa cittadi, s’istrutzioni populari e universitaria, is acapius intra ’e is arrolus cittadinus (de su portu, de is officius e de is ispidalis) e is biddas agricolas a s’ingiriu, funti stetius is fundamentus de una forti e continua atzioni» de Bacaredda e de is fidaus agiudadoris chi teniada acanta (Paulu De Magistris).
In su 1899, a su scadiri de is primus dexi annus de aministratzioni, apusti chi su rei Umbertu I hiat postu sa primu perda de su Palatziu comunali nou, Bacaredda si fiat dimittiu de sindigu e fiat stetiu eligiu a su parlamentu in sa legisladura XXI (1900-1904). Che a deputau, perou, s’agattàda mali e hiat fattu pagu e nudda. Po-i custu, passaus tres annus, hiat preferriu de si dimitti.
In su 1905 fiat torra sindigu de Casteddu e cun tali besti, s’annu apusti, ddi fiat tocau a cumbatti su “Maiu arrubiu”, unu violentu e sangunosu avalottu populari contras de is pretzius troppu carus, intzullau de is inimugus politicus cosa sua, chi hat lassau mortus in terra e fattu dannus mannus. Intra una cosa e s’atra, apusti de s’essi torra dimittiu, e’ torrau in s’incarrigu de su 1911 a su 1917, aministrendi sa cittadi in mesu ’e is abisongius incessantis bennius de sa primu guerra mundiali, e a pusti, ancora, de su 1920 a su 1921, in mesu ’e is avalottus drammaticus chi hanti portau a s’acabu de su “stadu brughesu” e a su stabilimentu ’e su fascismu.
Ottoni Bacaredda e’ mortu, in sa domixedda chi teniada in s’arruga ’e Santu Giuanni, su 26 ’e mes’e idas de su 1921, apusti di essi dedicau totu sa vida sua a una cittadi «chi ancora oindii s’arreconnoscidi in issu e in su longu e bellu traballu chi issu hat fattu, finas a essi atturau, in su sentidu comunu, no che a unu sindigu – fessit puru de vida tanti longa, po essi fattu trintaduus annus bonus de servitziu – ma che a su sindigu», de portai a diciu (Paulu De Magistris).