Ciarella Maria Anna Barrago

1839
1874
Monumento realizzato da Giovanni Battista Villa
-
Caricamento in corso…
Ciarella Maria Anna Barrago
INDICAZIONI
Le coordinate della tomba sono: Latitudine: 39.2104714350186, Longitudine: 9.124062704090875
INDICAZIONIGENITORI
FRATELLI E SORELLE
CONIUGI
FIGLI
- Maria Anna Barrago dei Conti Ciarella (1839-1874), monumento realizzato da Giovanni Battista Villa (1880) Ricchissime, in generale, di opere artistiche, le cappelle seriali del Vecchio camposanto custodiscono, tra quelle schierate sul lato meridionale, anche la scultura che può ritenersi il capolavoro assoluto del cimitero di Bonaria: il bellissimo ritratto, a piena figura, della contessa Maria Anna Barrago Ciarella, scolpito nel 1880 dal genovese Giovanni Battista Villa (1832-1899). Del medesimo artista, nell’attigua cappella Saggiante, spicca il busto del suo fondatore Giacomo. In un periodo in cui la scultura si divideva tra tendenza realista e tendenza idealista, commissionata dal conte Francesco Ciarella per celebrare la memoria della moglie, scomparsa sei anni prima appena trentacinquenne, sotto lo scalpello di Giovanni Battista Villa prese forma un’elegante figura allegorica femminile che, come avrebbe voluto il critico d’arte Filippo Vivanet, davvero «spiritualizza col soffio di un’idea la materia e sposa castamente il bello col vero». Pur nel suo realismo idealizzato, tuttavia, la giovane e bella Maria Anna appare non ancora staccata dal suo corpo, non ancora completamente eterea. L’artista infatti, collocando una coltre di nubi sotto i suoi piedi, una stella sul suo capo e disponendo sapientemente l’impalpabile panneggio della sua camicia riuscì a trasmettere «l’idea di uno spirito eletto, trattenuto per un momento nel suo moto verso il cielo dagli affetti terreni» (Maria Grazia Scano). Il letterato Gaetano Ghivizzani tessé un meritato elogio dell’importante opera, attardandosi sul virtuosismo tecnico nella resa perfetta della veste e sull’idea dell’ascesa propria di tutta la figura, con un’ode di cui può leggersi una strofa in calce all’epitaffio della defunta:
A
MARIA ANNA BARRAGO
DEI CONTI CIARELLA
MORTA SOLI ANNI XXXV
IL DI’ XXII DI GENNAIO MDCCCLXXIV
Par che rimanga in terra e vola al cielo
L’alma disciolta dal corporeo velo,
Mentre ai suoi cari volto il dolce viso
Vedi che dice lor: Deh, non piangete!
Ché ’n ciel, più bella ancor, mi rivedrete!
Si tratta di un raro pentastico (strofa di cinque versi), con schema AABCC. L’intero componimento fu pubblicato in un opuscolo a stampa corredato di fotografia (1880).Maria Anna Barrago dei Conti Ciarella (1839-1874), monument by Giovanni Battista Villa (1880)
Very rich in artwork, the series of chapels of the Vecchio camposanto (old cemetery) also host, in those of the southern side, the sculpture which many consider to be the absolute pinnacle and masterpiece of the cemetery of Bonaria: the exceptionally beautiful full-length figure of Countess Maria Anna Barrago Ciarella, sculpted in 1880 by the Genoese artist Giovanni Battista Villa (1832-1899). By the same artist, in the adjoining chapel Saggiante, stands out the bust of its founder Giacomo.
In a period in which sculpture was divided into a realist and an idealist mode, the work commissioned by Count Francesco Ciarella to preserve the memory of his wife, who had died six years earlier at just 35 years of age, under the chisel of Giovanni Battista Villa was an elegant allegorical female figure, which as remarked by art critic Filippo Vivanet, truly ‘infused spirit into matter and chastely blended beauty with truth’. However, despite its idealised realism, the young, beautiful Maria Anna appears as not yet detached from her body, not yet completely ethereal. Indeed, the artist, setting a bank of clouds under her feet and a star on her head and arranging skilfully the evanescent folds of her blouse successfully conveyed the idea of ‘an elect spirit, held for a moment in its movement towards the heavens by earthly affections’ (Maria Grazia Scano).
The scholar Gaetano Ghivizzani rightly praised this important work, commenting on the technical perfection of the clothing and the idea of ascent of the whole figure, with an ode one verse of which is inscribed under the epitaph of the dead woman:
a
MARIA ANNA BARRAGO
DEI CONTI CIARELLA
MORTA DI SOLI ANNI XXXV
IL DI’ XXII DI GENNAIO MDCCCLXXIV
Par che rimanga in terra e vola al cielo
L’alma disciolta dal corporeo velo,
Mentre ai suoi cari volto il dolce viso
Vedi che dice lor: Deh, non piangete!
Ché ’n ciel, più bella ancor, mi rivedrete!
(TO
MARIA ANNA BARRAGO
OF THE COUNTS OF CIARELLA
WHO DIED AT JUST 35 YEARS OF AGE
ON 23 JANUARY 1874
It seems to remain on earth yet flies to the heavens
The disembodied soul freed from its bodily veil
While to her dear ones she turns her sweet countenance
As if saying to them: Weep not,
For in the heavens, yet more beautiful, you will see me once again.
This is a rare pentastich (five-line stanza), with the pattern AABCC. The entire ode was printed in a booklet with photo (1880).
Maria Anna Barrago de is contis Ciarella (1839-1874), monumentu traballau de Giuanni Battista Villa (1880)
Arricas meda, casi totas, de fainas artisticas, is cappellas chi funti fattas s’una uguali a s’atra de su Campusantu beciu insèrranta, in d’una de-i cussas postas facias a mesudiri, fintzas sa scultura chi s’hiat a podi nai sa mellus cosa chi s’agattidi in su campusantu de Bonaria: s’arretrattu bellissimu, a figura intera, de sa contissa Maria Anna Barrago Ciarella, traballau in su 1880 de su scultori genovesu Giuanni Battista Villa (1832-1899). De su propriu artista, in sa cappella de acanta, s’agatat s’imbustu de su chi dd’hat fundada, Giacu Saggiante.
In d’unu periodu chi s’arti de sa scultura si fiat dividia intra ’e-i cussus chi punnànta a su realismu e is chi punnànta a s’idealismu, cumandada de su conti Franciscu Ciarella po celebrai s’arregordu ’e sa mulleri, morta ses annus ananti candu nd’hiat cumpriu sceti trintacincu, asutta ’e su scrafeddu de Giuanni Battista Villa hat potziu pigai forma un’eleganti figura de femina chi, cumenti hiat a essi ’ofiu su criticu de s’arti Filippu Vivanet, diaderus, in cobertantzia, «cun su sulidu ’e s’idei cambiat sa materia in cosa spirituali e fait coiai castamenti su bellu cun su berus». Mancai in su realismu ideali cosa sua, a su propriu, sa giovuna e bella Maria Anna parit sighendi acappiàda a su corpus, e cun s’anima ancora non libera in su totu. S’artista, infatis, ponendiddi una nui asutta ’e is peis, una stella in su fronti, e apomponissendiddi in d’una manera totu beni allichidia s’arroba lebia lebia ’e sa camisa, esti arrennesciu a donai «s’idei de unu spiritu privilegiau, chi siat pagu pagu stentendisi’ in su bolidu cosa sua facias a su celu po sa stima de is chi depiat lassai in sa terra» (Maria Gratzia Scano).
Su letterau Gaietanu Ghivizzani hat tessiu una giusta alabantzia de custa importanti opera, abantendindi sa balentia de s’artista po cumenti happat fattu su bistiri e cumenti siat arrennesciu a donai s’idei de una figura pighendi su bolidu, cun d’una cantzoni chi una curba si podit ligi a is peis de s’iscritzioni de sa morta:
a
MARIA ANNA BARRAGO
DEI CONTI CIARELLA
MORTA DI SOLI ANNI XXXV
IL DI’ XXII DI GENNAIO MDCCCLXXIV
Par che rimanga in terra e vola al cielo
L’alma disciolta dal corporeo velo,
Mentre ai suoi cari volto il dolce viso
Vedi che dice lor: Deh, non piangete!
Ché ’n ciel, più bella ancor, mi rivedrete!
(A Maria Anna Barrago, dei is contis Ciarella, morta chi teniat sceti 35 annus su 22 de gennargiu de su 1874. Parit tochendi in terra i e’ giai in su celu / S’anima sciorta ’e su corporeu velu, / E chi sempri castiendi a sa famillia / Ddi stiat narendi a prangi ’e non sighiri / Ca in su celu prus bella dd’hada a biri!)
Custa esti una rara curba pentastica (fatta de cincu versus), cun rimas AABC. Su componimentu cumpletu e’ stetiu imprentau in d’unu libureddu postu de fotografia (1880).