Francesco Pani
1830
1907
Monumento realizzato da Enrico Geruggi
-
Caricamento in corso…
Francesco Pani
INDICAZIONI
Le coordinate della tomba sono: Latitudine: 39.21027140330994, Longitudine: 9.123274134640496
INDICAZIONIGENITORI
FRATELLI E SORELLE
CONIUGI
FIGLI
- Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, le continue committenze di importanti sculture cimiteriali crearono le condizioni economiche favorevoli a far sì che, anche a Cagliari, potessero formarsi e operare vari artisti autoctoni. Tra questi Enrico Geruggi, originario proprio del capoluogo sardo, che si formò alla locale scuola di Giovanni Battista Troiani per divenire, ai primi del Novecento, l’artista più rappresentato nel cimitero di Bonaria. L’esordio, con il monumento a Maria Vannucci che la stampa del tempo definì «grandioso per le sue proporzioni», risale al 1897. Furono opera sua, in questo stesso periodo, anche il medaglione in bronzo con ritratto di Amalia Giorgetti e un angioletto commemorante il piccolo Arnaldo Ancis. Alle opere di più complesso impegno Geruggi tornò nel 1907, con il monumento a Francesco Pani (1830-1907) addossato alla parete di fondo della cappella omonima, sul margine occidentale del Campo San Bardilio:
FRANCESCO PANI
1830 – 1907
Un grande catafalco marmoreo, funzionale all’esaltazione di un bel medaglione ritratto del defunto, è sormontato dal colossale e inquietante Angelo nero che può probabilmente considerarsi il capolavoro dell’artista. Dello stesso anno sono le lastre gemelle che sigillano i loculi dei coniugi Giovanni e Bernarda Medici, nel colombario meridionale del Viale degli Eroi. Un unico serto vegetale in bronzo stringe i due loculi: è l’edera, simbolo di eterno attaccamento sponsale, mentre l’inserimento di alcuni rami di palma esprime un classico augurio di vittoria, cioè di beatitudine terna. Nel 1909 l’artista diede un’ulteriore prova di abilità nella fusione in bronzo realizzando il busto ritratto di Nicolò Pugliese, che per mezzo di una mensola campeggia al centro della lastra di chiusura del suo loculo, nel colombario est del Vecchio orto delle palme. Al 1910-1911 risale il monumento ad Alfredo Mossa, nel Campo San Bardilio. Un pilastro con capitello appena abbozzato, su base in trachite sagomata, sostiene il busto ritratto del defunto in divisa militare, morto ad appena ventuno anni. Ai suoi piedi un angelo a figura intera alza lo sguardo verso di lui tenendo in mano un mazzo di fiori. L’opera appare non perfettamente riuscita, per le errate proporzioni corporee del messaggero celeste e soprattutto per la sua espressione priva di trascendenza. Interessante è osservare la capigliatura a caschetto della figura angelica, ripresa dalla moda corrente, e il fatto che in questo monumento si registri uno dei primi casi di iscrizioni composte con lettere bronzee applicate. Nel 1911, a breve distanza dal precedente, Enrico Geruggi innalzò il monumento a Zaira e Fedora Carta, due sorelline di due e otto anni morte a pochi mesi l’una dall’altra. Ritorna il cippo in trachite scura, sormontato da una croce raggiata in marmo bardiglio, sul quale è applicato un bassorilievo in bianco statuario che ritrae a mezza figura un angelo, tra cirri di nubi, che porta in cielo la maggiore delle due immersa in preghiera. Tuttavia, la grande somiglianza tra le fattezze di queste figure potrebbe far pensare che nell’angelo sia da riconoscere la bambina più piccola, ormai già in paradiso e discesa a condurre con sé la sorellina. Anche in questo caso il taglio dei capelli appare tipico dell’epoca. Del 1914, ancora, è il decoro della cappella Murgia, realizzato in stile ionico. Buon calligrafo, il Geruggi si segnala inoltre per i suoi eleganti epitaffi in stile Liberty, con leggeri motivi decorativi floreali, come quello alla memoria di Battista Angius, caduto sull’Isonzo nel 1915, voluto dai suoi compagni di lavoro della Manifattura tabacchi. Si trova nella galleria di collegamento tra Campo San Bardilio e Vecchio camposanto. Enrico Geruggi è stato un artista di qualità incostante, dalla produzione oltretutto abbastanza scarna. Il cimitero di Bonaria è il luogo che raccoglie il maggior numero delle sue opere.Francesco Pani (1830-1907), monument by Enrico Geruggi (1908)
Between the close of the 19th and the opening of the 20th centuries, the strong demand for large-size cemetery sculptures created favourable conditions for local artists to train and work in Cagliari.
Amongst these was Enrico Geruggi, born and bred in Cagliari, who trained at the local school of Giovanni Battista Troiani and who in the early years of the 20th century became the most represented artist in the cemetery of Bonaria.
His first work, the monument to Maria Vannucci which at the time the press defined as having ‘grand proportions’, dates back to 1897. In the same period, he also produced the bronze medallion with portrait of Amalia Giorgetti and a putto commemorating little Arnaldo Ancis.
Geruggi returned to more complex works in 1907, with the monument to Francesco Pani (1830-1907) set against the rear wall of the chapel of the same name, on the western border of Campo San Bardilio:
FRANCESCO PANI
1830 – 1907
A great marble catafalque, framing a fine medallion with a carved portrait of the deceased, is surmounted by a huge and disquieting black angel which may well be considered the masterpiece of the artist.
Of the same year are the twin slabs which seal the wall tombs of the couple Giovanni and Bernarda Medici, in the southern tomb wall of Viale degli Eroi. A single bronze wreath surrounds the two wall tombs: the plant depicted is the ivy, a symbol of eternal spousal fidelity, while the palm fronds symbolise the hope of victory, i.e. eternal beatitude.
In 1909, the artist gave further proof of his ability in bronze with the portrait bust of Nicolò Pugliese, who from a bracket looks out from the centre of the slab closing his tomb, in the eastern tomb wall of the Old Palm Grove.
From 1910-1911 dates the monument to Alfredo Mossa, in Campo San Bardilio. A pillar with roughly carved capital, on a base of shaped trachyte, supports the portrait bust of the deceased in uniform, who died at just 21 years of age. At his feet, an angel in full figure raises its eyes towards him, holding a bunch of flowers. This work is somewhat imperfect, due to the erroneous body proportions of the heavenly messenger and above all because of the uninspiring expression of his face. Notable details include the angel’s bob hairstyle, in line with the fashion of the time, and the fact that in this monument is one of the first with inscription composed of applied bronze letters.
In 1911, just a short distance from the previous one, Enrico Geruggi set up the monument to Zaira and Fedora Carta, two young sisters of two and eight years who died just a few months from each other. Again, we find the memorial in dark trachyte, surmounted by a cross with rays in bardiglio marble, on which a bas relief in white stone portrays the half figure of an angel, amongst clouds, bearing to the heavens the eldest girl absorbed in prayer. However, the great likeness of the two figures might suggest that the angel represents the youngest child, already in Heaven and who has come down to earth to carry her sister there. Here too, the haircut is typical of the times.
Dating from 1914, is the decoration of the Murgia chapel, in Ionic style.
A good calligraphist, Geruggi was also known for his stylish epitaphs in Art Nouveau style, with light floral motives, such as that to the memory of Battista Angius, who fell on the Isonzo in 1915, erected by his fellow workers from the tobacco products factory. It is to be found in the gallery connecting Campo San Bardilio with the Vecchio Camposanto.
Enrico Geruggi was an artist of uneven quality and limited production. The cemetery of Bonaria is the place with the largest number of his works.
Franciscu Pani (1830-1907), monumentu traballau de Enricu Geruggi (1908)
Tra sa fini de su seculu XIX e s’incumintzu de su XX, is fitianas incumandas de importantis sculturas cimiterialis hanti creau bonas cunditzionis economicas po chi, fintzas a Casteddu, podessinti studiai e traballai varius artistas de su logu.
In mesu de custus Enricu Geruggi, originariu propriu de su cabulogu sardu, chi si fiat formau a sa locali scola de Giuanni Battista Troiani po diventai, a is primus de su Noixentus, s’artista prus rapresentau in su campusantu de Bonaria.
S’esordiu, cun su monumentu a Maria Vannuci chi is gazetas de su tempus hianta definiu «grandiosu po is proportzionis suas», e’ de su 1897. Funti stetius opera sua, in su matessi periodu, fintzas su medallioni in brunzu cun arretrattu de Amalia Giorgetti e un’angiuleddu po arregordai su pipiu Arnaldu Ancis.
A is operas prus impenniativas Geruggi est torrau in su 1907, cun su monumentu a Franciscu Pani (1830-1907) acostau a su muru de fundu de sa capella omonima, a s’oru ocidentali de su Campu de Santu Bardili:
FRANCESCO PANI
1830 – 1907
Unu grandu catafalcu marmoreu, chi fait de guarnissa a unu bellu medallioni arretrattu de su mortu, est dominau de su colossali e pensamentosu Angiulu nieddu chi, cun donnia probabilidadi, si podit cunsiderai sa mellus cosa de s’artista.
De su propriu annu funti is allosas gemellas chi sèrranta is tumbinus de Giuanni e Bernarda Medici, maridu e mulleri, in su columbariu facias a mesudiri de su Viali de is Erois. Un’unica grillanda vegetali de brunzu acàpiada ambaduus is tumbas: est s’edera, sinnu de eternu apegu coniugali, mentris s’aciunta de unas cantu follas de prama espressat unu classicu auguriu de vitoria, est a nai de biadesa eternali.
In su 1909 su scultori hat forniu un’atra prova de abilidadi in s’arti de scallai su brunzu cun s’imbustu arretrattu de Nicolo Pugliese, chi apitzus de una mensola e’ postu in su mesu de sa lastra chi serrat su tumbinu cosa sua, in su columbariu facias a orienti de s’Ortu beciu de is pramas.
A su 1910-1911 e’ databili su monumentu a Alfredu Mossa, in su Campu de Santu Bardili. Unu pilastru cun capitellu sceti sagomau, postu apitzus de una basi de perda lisporra, apoderat s’imbustu arretrattu de su mortu bistiu de militari, mancau a s’edadi de bintun’annus. A is peis cosa sua un’angiulu a figura intera càstiada facias a issu portendi in manu unu matzu de froris. S’opera non esti arrennescia tanti beni, po is proportzionis sballiadas de sa personi, in su missu celesti, e mascamenti po s’espressioni cosa sua mancanti de spiritualidadi. Interessanti est osservai is pilus a caschettu de sa figura angelica, ispiraus a sa moda de cussus tempus, e su fatu chi in custu monumentu s’agattidi unu de is primus esemprus de iscritzionis fattas cun literas de brunzu apicadas.
In su 1911, sempiri ingunis acanta, Enricu Geruggi hat pesau su monumentu a Zaira e Fedora Carta, duus sorrixeddas de duus e ottu annus mortas a pagus mesis s’una de s’atra. Innoi torrat su mulloni de perda lisporra scura, cun inpitzus una gruxi de marmuri bardilliu, chi portat aplicau unu basciurilievu in marmuri biancu statuariu cun s’arretrattu a mesu figura un’angiulu, in mesu a is nuis, chi artziat in celu sa prus manna de is duas pipias, intenta a pregai. In donnia modu, su fattu chi custas figuras s’assimbillinti meda de faci, hiat a podi fai pensai chi in s’angiulu si dèpada arreconnosci sa pipia prus pitica, oramai giai in paradisu e calàda a ndi pigai sa sorrixedda. Fintzas custa borta sa pettonadura parit tipica de s’epoca.
De su 1914, ancora, est su decoru de sa capella Murgia, realizau in stili ionicu.
Bonu calligrafu, maistru Geruggi si sinnialat fintzas po is suas elegantis iscritzionis in su stili Liberty, cun dilicadas decoratzionis a froris, cumenti cussa posta a sa memoria de Battista Angius, arruttu in s’Isonzu in su 1915, cumandàda de is cumpangius suus de traballu de sa Manifattura tabacchi. S’agàtat apicada in sa galleria de collegamentu intra su Campu de Santu Bardili e su Campusantu beciu.
Enricu Geruggi est stetiu un’artista de calidadi incostanti, e chi hat lassau pagus traballus. Su campusantu de Bonaria est su logu chi arregollit sa prus manna parti de is operas suas.