Maria Ugo Ortu
1888
1891
Monumento realizzato da Giuseppe Sartorio
-
Caricamento in corso…
Maria Ugo Ortu
INDICAZIONI
Le coordinate della tomba sono: Latitudine: 39.2105700379446, Longitudine: 9.124529408459466
INDICAZIONIGENITORI
FRATELLI E SORELLE
CONIUGI
FIGLI
- Il margine della Prima terrazza rivolto a occidente, sulla destra della chiesetta cimiteriale, potrebbe quasi definirsi una galleria d’arte dedicata all’esposizione permanente di alcuni tra i più apprezzati lavori di Giuseppe Sartorio: i monumenti a Elisa Mossa, alle sorelline Elisa e Pinuccia Mauri e alla piccola Maria Ugo Ortu. La sensibilità artistica del Sartorio prediligeva i soggetti infantili e giovanili, concepiti con partecipe tenerezza e realizzati con più autentica ispirazione. Ne costituiscono un esempio paradigmatico questi ritratti scultorei di proporzioni reali, ma in particolare quello di Maria Ugo Ortu, morta nel 1891 ad appena due anni e mezzo:
MARIA UGO ORTU
NATA IL 30 LUGL[IO 1]888
MORTA IL 27 GE[NN]AIO
1891
MAMMA ADDIO, AD-
DIO BABBO, AI BUONI
ED AI PIETOSI DITE
CHE RICORDINO LA
POVERA VOSTRA
MARIUCCIA
Questa tenera bimba con il suo bel vestitino nuovo, dietro una balaustra che si addossa a un pilastro spezzato in cima a quattro gradini, ha poggiato sul parapetto il cappello a larga falda ornato da un fiocco e manda baci salutando per l’ultima volta i genitori: Mamma addio, addio babbo. Ai buoni ed ai pietosi dite che ricordino la povera vostra Mariuccia. Il contrasto tra il candore della figura marmorea e la trachite bruna della cornice architettonica simboleggia l’anima che, ormai varcato il confine tra la vita e la morte, si incammina nel regno delle ombre lasciando ai superstiti il solo conforto del ricordo. Impossibile, per chi sia stato indotto a provare una naturale simpatia verso la bellezza e l’eleganza della piccola defunta, sfuggire all’abile tranello della commozione. Maria era nata dal matrimonio tra la sestese Giuseppina Ortu e Ranieri Ugo, personaggio di primo piano del mondo culturale sardo a cavallo tra i due secoli, che per i suoi atteggiamenti anticonformisti talvolta ai limiti dell’istrionico si era meritato dall’amico Ottone Bacaredda la definizione – parafrasata da Dante – di “cagliaritano spirito bizzarro”. Nato a Iglesias il 17 giugno 1857, da Giuseppe e da Maria Angela Devilla, si laureò in giurisprudenza divenendo il consulente legale delle Ferrovie sarde. In seguito esercitò la libera professione alternandola tuttavia a una serrata militanza letteraria, soprattutto giornalistica, che lo portò a collaborare con quasi tutte le testate isolane (e non solo) dell’epoca: La Sardegna, Gioventù Sarda, Don Chisciotte, L’Unione Sarda, La Meteora, La Tribuna, Il Corriere della Sera, Vita Sarda, L’Illustrazione Italiana. Fu anche tra gli estensori della prima edizione della Guida della Sardegna del Touring Club Italiano, uscita nel 1918. Soprattutto però fu il fondatore e direttore di “La Piccola Rivista” (uscita a Cagliari, dall’11 dicembre 1898 al 21 luglio 1900), alla quale tra gli altri collaborarono Vittorio Amedeo Arullani, Pompeo Calvia, Antioco Casula (Montanaru), Vittorio Cian, Grazia Deledda, Luigi Falchi, Raffa Garzia, Silvio Lippi, Giulio Natal, Paolo Orano, Salvator Ruju, Filippo Vivanet. Fu in legami d’amicizia o ebbe corrispondenza epistolare anche con Salvatore Farina, Sebastiano Satta, Antonio Scano, e tra gli esponenti nazionali con Matilde Serao e Giosuè Carducci. In particolare ebbe stretta relazione con Gabriele D’Annunzio, Cesare Pascarella ed Edoardo Scarfoglio, giunti appositamente alla scoperta della Sardegna, nel 1882, quali inviati del giornale letterario e satirico “Capitan Fracassa”, che si pubblicava a Roma. Ranieri Ugo fu anche un abile fotografo e nel maggio del 1937, alla Mostra delle Arti Popolari Sarde, tenutasi a Cagliari, espose una ricca selezione di immagini che documentavano il lavoro artigiano così come veniva svolto fino a mezzo secolo prima. Nel 1934, rimasto vedovo, dopo che per molti anni aveva alternato la sua residenza con Cagliari si trasferì definitivamente a Sestu, di cui dal 1890 al 1894 era anche stato consigliere comunale. Qui si spense il 24 dicembre 1942, «con spirito francescano, dopo essere vissuto modesto ma ricco di grande rettitudine morale» (Franco Secci).Maria Ugo Ortu (1888-1891), monument by Giuseppe Sartorio (1891)
The west side of the first terrace, to the right of the cemetery church, looks like an art gallery dedicated to a permanent exhibition of some of the Giuseppe Sartorio’s most popular works, including the monuments to Elisa Mossa, to the sisters Elisa and Pinuccia Mauri and to the little Maria Ugo Ortu.
Sartorio’s artistic sensibility was particularly well suited to represent children and young subjects, whom he conceived with empathy and tenderness, and realized with authentic inspiration. The life-size sculptures of children are paradigmatic examples, especially the sculpture of Maria Ugo Ortu, who died in 1891 when she was just two and a half years old.
MARIA UGO ORTU
born on 30 July 1888
died on 27 January
1891
Mommy, farewell,
Farewell, daddy,
tell the good and the merciful
to remember
your poor
Mariuccia
The sculpture depicts a tender little girl wearing a beautiful new dress, standing behind a balustrade and leaning against a broken pillar at the top of four steps, who has just placed her wide-bottomed hat with a bow on the parapet and blows kisses in a last good-bye to her parents: Mommy, farewell; farewell, daddy. Tell the good and the merciful to remember your poor Mariuccia. The contrast between the white marble figure and the brown trachyte architectural frame symbolizes the soul which, having crossed the border between life and death, ventures into the realm of shadows, leaving only the comfort of memory to the living. Feeling a natural sympathy for the beauty and elegance of the little girl, one cannot avoid being deeply moved by the sculpture.
Maria was born from the marriage between Giuseppina Ortu from Sestu and Ranieri Ugo, a leading figure in the Sardinian cultural world at the turn of the century, whose unconventional and sometimes melodramatic behaviour earned him the title of ‘cagliaritano spirito bizzarro’ (bizarre spirit from Cagliari) from his friend Ottone Bacaredda, in a paraphrase from Dante.
Born in Iglesias on 17 June 1857, from Giuseppe and Maria Angela Devilla, he got a law degree and became a legal consultant for the Sardinian Railways. Ugo later worked as an independent professional and engaged in literary activism, especially through journalism. He published in nearly all of Sardinia’s newspapers of the time (and not only), including La Sardegna, Gioventù Sarda, Don Chisciotte, L’Unione Sarda, La Meteora, La Tribuna, Il Corriere della Sera, Vita Sarda and L’Illustrazione Italiana. He was also among the authors of the first edition of the Italian Touring Club’s Guida della Sardegna (Guide to Sardinia), published in 1918.
Most importantly, he was the founder and director of ‘La Piccola Rivista’ (The Small Magazine, published in Cagliari from 11 December 1898 to 21 July 1900), which counted among its contributors Vittorio Amedeo Arullani, Pompeo Calvia, Antioco Casula (Montanaru), Vittorio Cian, Grazia Deledda, Luigi Falchi, Raffa Garzia, Silvio Lippi, Giulio Natal, Paolo Orano, Salvator Ruju and Filippo Vivanet.
He was friends or corresponded with Salvatore Farina, Sebastiano Satta, Antonio Scano, and the nationally renowned figures Matilde Serao and Giosuè Carducci.
Ugo had a close relationship with Gabriele D’Annunzio, Cesare Pascarella and Edoardo Scarfoglio, who came to Sardinia in 1882 as correspondents for the literary and satirical newspaper ‘Capitan Fracassa’, which was published in Rome.
Ranieri Ugo was also a skilled photographer. In May 1937, at the ‘Mostra delle Arti Popolari Sarde’ (Exhibition of Sardinian Popular Art) in Cagliari, he exhibited a rich selection of images that documented how photography was done until half a century earlier.
In 1934, having become a widower, he stopped alternating residence between Sestu and Cagliari, as he had done for many years, and moved permanently to Sestu, where he served as city councillor from 1890 to 1894.
He died in Sestu on 24 December 1942, ‘with a Franciscan spirit, having lived modestly but with abundant moral rectitude’ (Franco Secci).
Maria Ugo Ortu (1888-1891), monumentu traballau de Giuseppi Sartorio (1891)
S’oru facias a ponenti de su Primu terreprenu, a manu dereta de sa cresiedda cimiteriali, s’hiat a podi nai diaderus una galleria de arti dedicada a s’amostu fitianu de unus cantu de is prus apretziaus traballus de Giuseppi Sartorio: is monumentus a Elisa Mossa, a is sorrixeddas Elisa e Pinuccia Mauri e a sa pipiedda Maria Ugo Ortu.
Sa sensibilidadi artistica de su Sartorio preferìada is sugetus infantilis e giovanilis, cuncepius cun partecipi ternura e realizaus cun prus autentica ispiratzioni. Ndi presèntant unu modellu esemplari custus arretrattus scultoreus de mannaria naturali, e mascamenti cuddu de Maria Ugo Ortu, morta in su 1891 a s’edadi de duus annus e mesu sceti:
MARIA UGO ORTU
NATA IL 30 LUGL[IO 1]888
MORTA IL 27 GE[NN]AIO
1891
MAMMA ADDIO, AD-
DIO BABBO, AI BUONI
ED AI PIETOSI DITE
CHE RICORDINO LA
POVERA VOSTRA
MARIUCCIA
Custa durci pipiedda cun su bellu bistireddu nou cosa sua, a palas de una barandillia acostàda a unu pilastru truncau, apitzus de quatru scalinus, hat arrimau in su parapetu sa pallietta cuncordàda de unu frocu e mandat basus saludendi po s’urtima borta a su babbu e a sa mamma: Mamma adiosu, adiosu babbu. A is bonus e a is piadosus narai chi s’arregordinti de sa pobera Mariucia bostra. Su cuntrastu intra su candori de sa figura marmorea e sa perda lisporra scura de sa gurnissa architettonica figurat s’anima chi, oramai sorigàda sa lacana intra sa vida e sa morti, camìnada in su renniu de is umbras lassendi a is chi funti atturaus in vida sceti su cunfortu de s’arregordu. Impossibili, po su chi siat stetiu indulliu a provai unu naturali amori po sa bellesa e s’elegantzia de sa pipia defunta, fuiri a s’abili trampa de s’internessidura.
Maria fiat nascia de su matrimoniu de sa sestesa Giuseppina Ortu cun Ranieri Ugo, personagiu de primu pranu de su mundu culturali sardu a cuaddu tra is duus seculus, chi po is impunnadas cuntracunformistas cosa sua, a bortas a su limiti de s’istrionicu, si fiat minesciu de s’amigu Ottoni Bacaredda sa definitzioni – pigàda in prestidu de Danti – de “Casteddaiu spiridu sconcau”.
Nasciu a Iglesias su 17 de lampadas de su 1857, de Giuseppi e de Maria Angiula Devilla, s’est laureau in giurisprudentzia diventendi luegus su consulenti legali de is Ferrovias Sardas. Daboi hadi esercitau sa libera professioni cambiendidda de donnia manera cun d-una serrada militantzia literaria, mascamenti giornalistica, chi dd’hat portau a collaborai cun giai giai totas is gazettas e is rivistas isolanas (e non solu) de cussu tempus: “La Sardegna”, “Gioventù Sarda”, “Don Chisciotte”, “L’Unione Sarda”, “La Meteora”, “La Tribuna”, “Il Corriere della Sera”, “Vita Sarda”, “L’Illustrazione Italiana”. Est stetiu fintzas unu de is chi hanti scrittu sa primu editzioni de sa Guida della Sardegna de su Touring Club Italiano, pubblicàda in su 1918.
Mascamenti perou est stetiu su fundadori e diretori de “La Piccola Rivista” (bessia, a Casteddu, de s’11 de su mes’e idas de su 1898 a su 21 de triulas de su 1900), chi impari a is atrus collaboradoris hat tentu fintzas a Vittoriu Amedeu Arullani, Pompeu Calvia, Antiogu Casula (Montanaru), Vittoriu Cian, Gratzia Deledda, Luisu Falchi, Raffa Garzia, Silviu Lippi, Giuliu Natal, Paulu Orano, Sarbadori Ruju, Filippu Vivanet.
Est stetiu in acapius de amigantzia o hat tentu currespundentzia epistolari puru cun Sarbadori Farina, Sebastianu Satta, Antoni Scano, e, in mesu de is esponentis natzionalis, cun Matilde Serao e Giosuè Carduci.
Una strinta relatzioni dd’hat tenta perou cun Gabrieli D’Annunzio, Cesari Pascarella e Edoardu Scarfoglio, bennius aposta po scoberri sa Sardigna, in su 1882, in calidadi de imbiaus de su giornali literariu e satiricu “Capitan Fracassa”, chi si publicàda a Roma.
Ranieri Ugo est stetiu fintzas un’abili fotografu e in su mesi de maiu de su 1937, a s’Amosta de is Artis Popularis Sardas, chi si fiat tennia a Casteddu, hat esponniu un’arricu scioberu de imaginis chi documentànta a su traballu artesanu diaici cumenti fiat fattu finas a mesu seculu innantis.
In su 1934, atturau fiudu, apusti de chi, po medas annus, hiat cambiau sa residentzia sua a Casteddu, si nd’est andau definitivamenti a Sestu, aundi de su 1890 a su 1894 fiat stetiu fintzas cunsilleri comunali.
Innoi s’esti studau su 24 de su mes’e idas de su 1942, «cun spiritu franciscanu, apusti di essi biviu modestu ma arricu de grandu deretura morali» (Francu Secci).